Blog

Autore: Redazione 14 febbraio 2025
Il consenso è diventato un’arma sbilanciata che mette gli uomini sotto costante minaccia, distruggendo relazioni, reputazioni e ogni possibilità di equilibrio sociale.
Padri separati: invisibili, impoveriti, ma mai sconfitti
Autore: Redazione 12 febbraio 2025
Essere un padre separato significa vivere a metà, affrontando non solo il dolore di essere lontani dai propri figli, ma anche enormi difficoltà economiche. Con oltre 800.000 padri separati che vivono sotto la soglia di povertà in Italia, la situazione è resa ancora più difficile dalla mancanza di supporto adeguato, come la recente cancellazione del Reddito di Cittadinanza. Nonostante il sistema ignori spesso il ruolo fondamentale dei padri, questi continuano a lottare, cercando di essere presenti nella vita dei loro figli, trasformando l’assenza in un amore che resiste, anche nell’indifferenza sociale ed economica.
Donne contro Donne: Grazie a Voi che Non Siete come le Altre
Autore: Redazione 12 febbraio 2025
Grazie a voi, donne e madri che sostenete i papà separati, per riconoscere il diritto di ogni padre di essere presente nella vita dei figli. La vostra solidarietà è un faro di speranza in un mondo troppo spesso segnato dal rancore.
Quando tutto crolla, loro ci sono: le nuove compagne dei papà separati sfidano pregiudizi e ostacoli
Autore: Redazione 16 gennaio 2025
Il ruolo delle nuove compagne dei papà separati è spesso criticato o sottovalutato a causa di pregiudizi culturali, conflitti con l’ex partner e resistenze dei figli. Stereotipi e giudizi morali le dipingono ingiustamente come intruse, ignorando il loro prezioso supporto emotivo e pratico. Il loro contributo, spesso invisibile, è essenziale per la rinascita familiare.
Autore: Redazione 13 gennaio 2025
L’apertura di Meta e di Mark Zuckerberg offre speranza per un dialogo libero sulla genitorialità e i diritti dei bambini, riconosciuti come pilastri del benessere sociale.
Autore: Redazione 7 gennaio 2025
Essere papà è una sfida, ma anche una forza: non servono gesti straordinari, basta esserci ogni giorno, con amore e dedizione, perché il legame con i tuoi figli è ciò che nessuno potrà mai spezzare.
Femminismo e Patriarcato: La Parità di Genere Può Permettersi Contraddizioni?
Autore: Redazione 5 gennaio 2025
Il femminismo combatte il patriarcato, ma spesso lo sfrutta per giustificare privilegi che non intende abbandonare, come l'affido dei figli o le quote rosa. Perché la parità dovrebbe essere una lotta a senso unico, quando gli uomini pagano il prezzo più alto in termini di suicidi, alienazione e giustizia?
In questo periodo di festività, che per molti dovrebbe rappresentare un momento di vicinanza
Autore: Redazione 31 dicembre 2024
In questo periodo di festività, che per molti dovrebbe rappresentare un momento di vicinanza e serenità familiare, l’associazione Padri in Movimento desidera rivolgere un pensiero di solidarietà e supporto a tutti quei genitori separati che, nonostante le difficoltà, continuano con determinazione a lottare per il diritto di essere presenti nella vita dei propri figli.
Essere padre oggi significa spesso combattere una lunga e ingiusta battaglia legale
Autore: Redazione 29 dicembre 2024
Essere padre oggi significa spesso affrontare una lunga e dolorosa battaglia legale per rivendicare il diritto di vedere i propri figli. In un sistema che privilegia ancora stereotipi superati, ignorando il principio della bigenitorialità e i bisogni dei bambini, i padri si trovano a lottare contro tempi di giustizia interminabili e barriere culturali. Quanto ancora si potrà tollerare questa evidente disparità?
Autore: Redazione 4 novembre 2024
I papà separati in Italia affrontano gravi difficoltà economiche e sociali: circa il 20% vive sotto la soglia di povertà, spesso tra disoccupazione e precarietà abitativa, il che mette a rischio il legame con i figli. La mancanza di adeguato supporto rende urgente una riflessione per garantire loro una vita dignitosa e un ruolo attivo nella famiglia.
Show More
Share by: