SALTA IL BANCO PILLON. FUORI TUTTI.

Jakub Stanislaw Golebiewski • 9 settembre 2019

L'amore è la sola legge regola i rapporti familiari, Pillon lo restituiamo al mittente, il Medioevo.

E' saltato il banco Pillon e con esso anche il sogno di fare business per mediatori e coordinatori si infrange, d'altronde andare a complicare ulteriormente quanto già complicato è da folli. Gli esperimenti vanno fatti con i giochi in scatola della Clementoni e non con i figli degli altri, caro avvocato.

In questi giorni tra le associazioni misogine di padri separati si respira aria pesante, una sconfitta così palese non si digerisce facilmente e pensare che per risparmiare qualche euro sull'assegno di mantenimento per i figli erano disposti ad allungare i tempi e pagare mediatori, coordinatori genitoriali, avvocati, psicologi, psichiatri, CTU e CTP ed eventuali altri avvoltoi pur di poter dire un giorno "l'ho fottuta quella cagna" oppure "ora sarà costretta a battere per trovare i soldi per il parrucchiere".
Giochino perverso e ben studiato quello del mago cravattino, innalzare il conflitto genitoriale facendo venire fame e sete di vendetta ai padri separati per poi lasciarli a digiuno ancora più assetati e impoveriti, con o senza la legge Pillon. Avrebbero sicuramente banchettato coloro che da questo sporco e maledetto business continuano a trarne vantaggio economico ormai da anni. La lista degli sciacalli è quella scritta qualche riga sopra.

Parlateci di Bibbiano. Bene, parliamo di Bibbiano e per questo ho già scritto alcune mie considerazioni sul caso nel post parlateci di Bibbiano. Parlateci di voi. Intanto fallito il piano sulla riforma dell'affido condiviso e cravattino e i suoi fedeli si buttano come degli squali affamati su quella che potrebbe essere un'ancora di salvataggio, solo se opportunamente strumentalizzata e da loro manipolata, il caso Bibbiano. Peccato che proprio nel loro ddl 735 agli artt. 17 e 18 hanno cercato di istituzionalizzare la prassi Bibbiano, quella degli affidi alle case famiglia o direttamente a famiglie affidatarie a botte di centinaia di euro al giorno per ogni bambino strappato dalle loro famiglie. Quante bugie si raccontano pur di illudere poveri padri e povere madri separati.

La trafila sarebbe stata la stessa, altro che riforma, genitori conflittuali, relazione dei servizi sociali e decisione del giudice - art. 18 ddl 735 - È proprio così, fallita la mediazione, per punire mamma o papà avrebbero collocato i figli in una struttura protetta o neutra che, udite udite, non è esattamente una casa famiglia bensì un istituto spacciato per un college all'interno del quale i bambini verrebbero riprogrammati in pochi giorni, magari da una controversa PAS non diagnosticabile perchè non riconosciuta come malattia. Cosa non si fa per qualche euro!

Tutto il nuovo giochino sarebbe il risultato di una variante all'attuale e consolidato business sulle famiglie, d'altronde i promoter di tale riforma sono sempre quei quattro avvocati, professoroni psichiatri e psicologi, pediatri, mediatori, associazioni di padri che puntano al mantenimento diretto, insomma categorie che una fetta della torta in un modo o l'altro l'avrebbero pretesa facendo pagare il conto alle mamme e soprattutto ai bambini.

Adesso mi chiedo, che razza di riforma può essere una proposta che va contro le famiglie, conto i bambini? Tutto questo casino per ridare in tasca qualche euro ai padri giocando sula salute e l'equilibrio dei bambini? Come fa un uomo a definirsi padre e sostenere una follia del genere quando l'azione naturale di un genitore e di un papà in particolare è la difesa dei propri figli?

Ah si, i figli, i bambini, vero, ci sono anche loro ma non erano i veri destinatari della riforma, di loro non interessa nulla a nessuno. Intanto, in attesa che il Senatore neocatecumenale possa aggiungersi quanto prima al fortunato club dei padri separati gli auguriamo una felice permanenza sulla cadrega silenziosa dell'opposizione.
Via le mani dai nostri figli!
Autore: Redazione 14 febbraio 2025
Il consenso è diventato un’arma sbilanciata che mette gli uomini sotto costante minaccia, distruggendo relazioni, reputazioni e ogni possibilità di equilibrio sociale.
Padri separati: invisibili, impoveriti, ma mai sconfitti
Autore: Redazione 12 febbraio 2025
Essere un padre separato significa vivere a metà, affrontando non solo il dolore di essere lontani dai propri figli, ma anche enormi difficoltà economiche. Con oltre 800.000 padri separati che vivono sotto la soglia di povertà in Italia, la situazione è resa ancora più difficile dalla mancanza di supporto adeguato, come la recente cancellazione del Reddito di Cittadinanza. Nonostante il sistema ignori spesso il ruolo fondamentale dei padri, questi continuano a lottare, cercando di essere presenti nella vita dei loro figli, trasformando l’assenza in un amore che resiste, anche nell’indifferenza sociale ed economica.
Donne contro Donne: Grazie a Voi che Non Siete come le Altre
Autore: Redazione 12 febbraio 2025
Grazie a voi, donne e madri che sostenete i papà separati, per riconoscere il diritto di ogni padre di essere presente nella vita dei figli. La vostra solidarietà è un faro di speranza in un mondo troppo spesso segnato dal rancore.
Show More
Share by: