PARLATECI DI BIBBIANO. PARLATECI DI VOI

Jakub Stanislaw Golebiewski • 9 settembre 2019

Chi opera nel sociale dovrebbe mettersi in regola con la coscienza prima di parlare di Bibbiano.

PARLATECI DI BIBBIANO, PARLATECI DI VOI

Parlateci di Bibbiano, è già un'ossessione autunnale, la stanno buttando in caciara cercando di far venir fuori i responsabili di un sistema marcio che da anni va avanti in questo paese e nel quale tutti, con nomi e cognomi hanno chiare responsabilità dirette e indirette.

Scrivo tutti perché la percezione che ho dai media sul caso Bibbiano è come se quel paesino della Val D'Enza si trovasse su un altro pianeta, come se gli operatori fossero dei marziani per cui ad oggi nessuno poteva sapeva sapere della loro esistenza e del loro operato. Sembra essere un caso isolato ma non lo è perchè la colpa non è sempre e solo degli altri.
La colpa è anche la nostra, la vostra in quanto il sistema siamo tutti noi, che ci piaccia o meno. Noi perché viviamo in paese come l'Italia, un paesotto popolato anche da finti bigotti, pettegoli, predicatori, finti onesti, amici degli amici e compagni di merenda, un paesotto dove vige la legge del "diamoci una mano tanto è tra noi" in cui ad una multa si reagisce con l'unico pensiero onesto nella nostra testa, ovvero quello di cercare qualche amico che la possa togliere. Anche questa è Italia.

Parlateci di Bibbiano, parlateci di tutto, parliamone assieme di come si operava e si opera, se onestamente in aderenza al codice deontologico oppure in aderenza alla rete amicale che potrebbe orientare il percorso verso una soluzione piuttosto che un'altra. Parlatene voi che sapete come funziona perché avete visto con i vostri occhi e sentito con le vostre orecchie ma non avete la forza e il coraggio per reagire, vi eclissate, parlateci della paura perché sappiamo che il sistema è pericoloso, se non "giocate" ma "parlate" vi esclude immediatamente dal giro mettendovi in grosse difficoltà con il lavoro.

Parlateci dei soldi che molti professionisti prendono sotto banco senza emettere fattura, anche se in Italia l'evasione è alle stelle e sarebbe come andare a cercare un ago nel pagliaio comunque è reato, un giro sommerso di denaro e di evasione inimmaginabile. Parlateci dei favori, delle cortesie, del clima irrispettoso e sfacciato che si presenta dinanzi a chi chiede aiuto, giustizia, a chi cerca il bene per i propri figli e la famiglia ma riceve solamente calci nel culo. Parlateci di come si riesce a negare anche l'evidenza dei fatti, contravvenendo a qualsiasi logica e riscontro oggettivo grazie a giochetti di prestigio degni di David Copperfield.

Parlateci della conflittualità genitoriale imbastita disonestamente con la violenza al fine di creare dei pretesti artificiosi e redditizi per sradicare i bambini dalle famiglie, parlateci di chi opera nel diritto di famiglia ma allo stesso tempo ha interessi in associazioni per l'affido familiare o case famiglia, parlateci del conflitto di interessi perché forse, con il beneficio del dubbio, potremmo essere noi a sbagliarci, forse.

Parlateci dei Tribunali e di chi dovrebbe vigilare e decidere per tutelare la famiglia e i minori ma che troppo spesso decide contro il loro bene con superficialità e disinteresse costringendo padri e madri a lottare per una giustizia lasciata solo nelle mani di Dio.

Parlateci di ogni possibile Bibbiano che alimenta città e Tribunali, parlatene onestamente perchè quando il saggio indica la luna lo stolto guarda il dito e ad oggi vi siete inceppati a guardare solamente il dito. Lo schifo deve uscire fuori, vogliamo nomi e cognomi.
Autore: Redazione 14 febbraio 2025
Il consenso è diventato un’arma sbilanciata che mette gli uomini sotto costante minaccia, distruggendo relazioni, reputazioni e ogni possibilità di equilibrio sociale.
Padri separati: invisibili, impoveriti, ma mai sconfitti
Autore: Redazione 12 febbraio 2025
Essere un padre separato significa vivere a metà, affrontando non solo il dolore di essere lontani dai propri figli, ma anche enormi difficoltà economiche. Con oltre 800.000 padri separati che vivono sotto la soglia di povertà in Italia, la situazione è resa ancora più difficile dalla mancanza di supporto adeguato, come la recente cancellazione del Reddito di Cittadinanza. Nonostante il sistema ignori spesso il ruolo fondamentale dei padri, questi continuano a lottare, cercando di essere presenti nella vita dei loro figli, trasformando l’assenza in un amore che resiste, anche nell’indifferenza sociale ed economica.
Donne contro Donne: Grazie a Voi che Non Siete come le Altre
Autore: Redazione 12 febbraio 2025
Grazie a voi, donne e madri che sostenete i papà separati, per riconoscere il diritto di ogni padre di essere presente nella vita dei figli. La vostra solidarietà è un faro di speranza in un mondo troppo spesso segnato dal rancore.
Show More
Share by: