La storia difficile di un papà

Jakub Stanislaw Golebiewski • 8 maggio 2021

G. è un papà che ha iniziato a combattere contro un brutto male e chiede di stare più vicino ai propri figli. Qualcuno però glielo nega.

Ieri sera ho sentito G.

Era affranto, preoccupato, commosso.

E' stato operato d'urgenza per un brutto male.

A breve dovrà sottoporsi a chemio.

G. è un papà separato, tra noi c'è una sincera amicizia.

E' un uomo e soprattutto un genitore in gamba.

Sempre attivo e attento alle necessità dei quei figli che costantemente gli vengono negati, anche in questa dolorosa circostanza.

G. teme per la sua salute e teme per il futuro dei figli.

G. è sempre costretto ad elemosinare del tempo da passare con loro.

Eppure il Tribunale ha già disposto che questo papà non debba finire nel settimo cerchio dell'inferno.

G. non è un violento. G non è un abusante.

G. non è assolutamente pregiudizievole per i figli.

G. è semplicemente un papà che li ama.

G. fa più di quanto una donna sogna di poter ottenere dall'ex.

Oggi per G. è diventato tutto molto difficile.

Nel 2021 c'è ancora chi crede che i figli siano una proprietà esclusiva, trasformando l'altro in un mendicante alla ricerca del tempo da trascorrere con loro. Assurdo.

Quella di G. e di tanti altri papà è una "stortura del sistema affidi" che dovrà essere messa a posto quanto prima.

Lo prometto


I tuoi figli non sono figli tuoi.

Sono i figli e le figlie della vita stessa.

(Khalil Gibran)


di Jakub Stanislaw Golebiewski

Autore: Redazione 14 febbraio 2025
Il consenso è diventato un’arma sbilanciata che mette gli uomini sotto costante minaccia, distruggendo relazioni, reputazioni e ogni possibilità di equilibrio sociale.
Padri separati: invisibili, impoveriti, ma mai sconfitti
Autore: Redazione 12 febbraio 2025
Essere un padre separato significa vivere a metà, affrontando non solo il dolore di essere lontani dai propri figli, ma anche enormi difficoltà economiche. Con oltre 800.000 padri separati che vivono sotto la soglia di povertà in Italia, la situazione è resa ancora più difficile dalla mancanza di supporto adeguato, come la recente cancellazione del Reddito di Cittadinanza. Nonostante il sistema ignori spesso il ruolo fondamentale dei padri, questi continuano a lottare, cercando di essere presenti nella vita dei loro figli, trasformando l’assenza in un amore che resiste, anche nell’indifferenza sociale ed economica.
Donne contro Donne: Grazie a Voi che Non Siete come le Altre
Autore: Redazione 12 febbraio 2025
Grazie a voi, donne e madri che sostenete i papà separati, per riconoscere il diritto di ogni padre di essere presente nella vita dei figli. La vostra solidarietà è un faro di speranza in un mondo troppo spesso segnato dal rancore.
Show More
Share by: