I figli: la luce nelle giornate più buie

Jakub Stanislaw Golebiewski • 23 agosto 2024

I figli non sono colpevoli delle nostre difficoltà; sono la luce che illumina anche i giorni più bui, ricordandoci l'importanza di essere presenti con amore e autenticità.

"Carissimi genitori, separati e non,

ci sono giorni in cui il cielo sembra farsi più scuro e la vita si abbatte su di noi con un peso insopportabile. Giorni in cui ogni passo sembra più difficile del precedente, dove il lavoro ci opprime, i conflitti con il partner si fanno insostenibili, e la stanchezza ci rende irascibili, intrappolati in una spirale di frustrazione. In queste giornate grigie, è facile perdere la pazienza, facile lasciarsi sopraffare dall’impulso di scagliarsi contro chi ci è vicino, e spesso, purtroppo, contro chi ci ama incondizionatamente: i nostri figli.


Eppure, è proprio in questi momenti che dobbiamo fermarci e ricordare che i nostri bambini non sono i colpevoli delle nostre difficoltà. Non sono responsabili dei nostri litigi, delle tensioni con gli ex, né tantomeno del peso delle nostre sfide quotidiane. Non sono la causa del nostro malumore o della nostra impazienza. E, soprattutto, non sono il bersaglio su cui sfogare le ferite mai rimarginate del nostro passato.


I nostri figli non sono venuti al mondo per aggravare le nostre fatiche, ma per illuminarle. Sono qui per insegnarci ad amare in modo autentico, per mostrarci che c’è una bellezza nei piccoli momenti che troppo spesso ignoriamo, accecati dalle preoccupazioni. Ogni loro sorriso, ogni piccolo gesto d’affetto è un invito a lasciare andare le ombre che ci opprimono e a riscoprire la luce che ci circonda.


Essere genitori non è un compito semplice, ma è un dono che porta con sé la capacità di guarire. I nostri bambini, con la loro innocenza e il loro amore puro, ci offrono ogni giorno l’opportunità di curare le ferite invisibili che ci portiamo dentro. Quando la vita sembra troppo difficile, un loro abbraccio, un disegno fatto con amore, un “Papà, l’ho fatto per te” possono essere il raggio di sole che ci ricorda ciò che conta davvero.


I nostri figli ci amano nonostante i nostri difetti, nonostante i momenti di debolezza. E noi, in cambio, dobbiamo imparare a essere forti per loro, a trovare dentro di noi la resilienza per affrontare le avversità. Non dobbiamo offrirgli una vita perfetta, ma una vita piena di affetto, comprensione e presenza autentica. 


Non serve riempirli di regali o organizzare feste sfarzose. Quello di cui hanno veramente bisogno è la nostra presenza: essere lì per loro, ascoltarli con attenzione, guardarli negli occhi mentre parlano, giocare con loro e offrirgli tutto il nostro amore. È la nostra presenza il dono più prezioso che possiamo fare loro, un dono che non si può comprare, ma che ha un valore inestimabile.


La morale, allora, è semplice ma potente: i nostri figli sono la luce nelle giornate più buie. Sono qui per insegnarci a vivere con amore, a lottare con coraggio e a trovare sempre, anche nelle difficoltà, un motivo per sorridere. Essere genitori significa imparare da loro, crescere insieme e, soprattutto, essere presenti. Perché è proprio questa presenza che dà un nuovo significato alla nostra vita e ci aiuta a superare ogni tempesta."


di Jakub Stanislaw Golebiewski

Presidente associazione Padri in Movimento


Autore: Redazione 14 febbraio 2025
Il consenso è diventato un’arma sbilanciata che mette gli uomini sotto costante minaccia, distruggendo relazioni, reputazioni e ogni possibilità di equilibrio sociale.
Padri separati: invisibili, impoveriti, ma mai sconfitti
Autore: Redazione 12 febbraio 2025
Essere un padre separato significa vivere a metà, affrontando non solo il dolore di essere lontani dai propri figli, ma anche enormi difficoltà economiche. Con oltre 800.000 padri separati che vivono sotto la soglia di povertà in Italia, la situazione è resa ancora più difficile dalla mancanza di supporto adeguato, come la recente cancellazione del Reddito di Cittadinanza. Nonostante il sistema ignori spesso il ruolo fondamentale dei padri, questi continuano a lottare, cercando di essere presenti nella vita dei loro figli, trasformando l’assenza in un amore che resiste, anche nell’indifferenza sociale ed economica.
Donne contro Donne: Grazie a Voi che Non Siete come le Altre
Autore: Redazione 12 febbraio 2025
Grazie a voi, donne e madri che sostenete i papà separati, per riconoscere il diritto di ogni padre di essere presente nella vita dei figli. La vostra solidarietà è un faro di speranza in un mondo troppo spesso segnato dal rancore.
Show More
Share by: