Le difficoltà dei papà separati: una crisi silenziosa

Redazione • 4 novembre 2024

I papà separati in Italia affrontano povertà e isolamento, con il 20% sotto la soglia di povertà.

Essere genitore è un impegno totale, ma per molti papà separati in Italia, l’esperienza della genitorialità diventa una battaglia tra il mantenere il legame con i propri figli e affrontare un sistema economico e sociale che spesso li lascia in difficoltà. Le ultime rilevazioni ISTAT dipingono un quadro allarmante: circa il 20% dei padri separati vive sotto la soglia di povertà, e molti di loro si ritrovano in una situazione di precarietà economica e abitativa.


Questa condizione di povertà, che colpisce un papà separato su cinque, nasce spesso dall’impossibilità di conciliare il pagamento degli alimenti con altre spese vitali. Secondo l’ISTAT, i padri separati che rientrano tra i cosiddetti "nuovi poveri" affrontano una difficile realtà in cui l’affitto, le bollette e il sostentamento quotidiano diventano sfide insormontabili. In alcuni casi, questo porta alla perdita della casa, con il conseguente isolamento e il rischio di perdere il contatto con i figli, compromettendo ulteriormente il legame familiare.


La situazione occupazionale non fa che aggravare il problema: molti di questi papà, spesso già stressati emotivamente, si ritrovano a combattere anche contro la disoccupazione. Sempre secondo l’ISTAT, il tasso di disoccupazione per i padri separati è superiore alla media nazionale, con il rischio di un impatto negativo sulla loro capacità di adempiere ai doveri economici verso i figli e, al tempo stesso, di mantenere la propria dignità personale.


Sotto la superficie, questi uomini affrontano un dolore silenzioso, fatto di solitudine e senso di colpa, spesso amplificato dalla difficoltà nel trovare sostegno adeguato. Purtroppo, il nostro sistema di welfare non sembra ancora in grado di offrire risposte efficaci, lasciando molti papà separati in una posizione di estrema vulnerabilità.


Serve una riflessione collettiva: la società deve prendere atto che i padri separati sono parte integrante del nucleo familiare e necessitano di supporto economico e psicologico, soprattutto quando la separazione porta alla marginalità. Solo così sarà possibile creare un futuro in cui tutti i genitori possano mantenere il proprio ruolo attivo nella vita dei figli, senza che le difficoltà economiche diventino un ostacolo insormontabile.


Qualche giorno fa, a Roma, una bambina di sei anni è stata vittima di un prelievo ingiustificato
Autore: Jakub Stanislaw Golebiewski 23 marzo 2025
Qualche giorno fa, a Roma, una bambina di sei anni è stata vittima di un prelievo coatto ingiustificato, motivato dalla controversa e scientificamente rigettata teoria dell'alienazione genitoriale. Nonostante la riforma Cartabia preveda il ricorso a tali misure solo in caso di grave pericolo, il sistema ha ignorato i diritti della minore, strappandola dal calore della sua casa. Una comunità di vicini ha tentato invano di proteggere la piccola, opponendosi a un'operazione condotta con spietata freddezza burocratica. Questo episodio evidenzia un sistema che non tutela i bambini, ma li distrugge, mentre le istituzioni e il governo restano inerti, complici di un'ingiustizia che lascia ferite indelebili.
Autore: Redazione 14 febbraio 2025
Il consenso è diventato un’arma sbilanciata che mette gli uomini sotto costante minaccia, distruggendo relazioni, reputazioni e ogni possibilità di equilibrio sociale.
Padri separati: invisibili, impoveriti, ma mai sconfitti
Autore: Redazione 12 febbraio 2025
Essere un padre separato significa vivere a metà, affrontando non solo il dolore di essere lontani dai propri figli, ma anche enormi difficoltà economiche. Con oltre 800.000 padri separati che vivono sotto la soglia di povertà in Italia, la situazione è resa ancora più difficile dalla mancanza di supporto adeguato, come la recente cancellazione del Reddito di Cittadinanza. Nonostante il sistema ignori spesso il ruolo fondamentale dei padri, questi continuano a lottare, cercando di essere presenti nella vita dei loro figli, trasformando l’assenza in un amore che resiste, anche nell’indifferenza sociale ed economica.
Show More
Share by: