IL RISVEGLIO DEGLI SCIACALLI

Jakub Stanislaw Golebiewski • 1 agosto 2019

IL RISVEGLIO DEGLI SCIACALLI

Ieri sera mi trovavo a cena con un membro del direttivo di Padri in Movimento e si discuteva degli effetti sull’opinione pubblica che avrebbe portato l’operazione “Angeli e Demoni” di Reggio Emilia e su quanto immediata e prevedibile sarebbe stata la risposta di tutto il comparto che ruota attorno al business del dolore. Infatti non si è fatta aspettare, una manovra classica che potrei definire da manuale, alla Ponzio Pilato dei bei tempi in cui il governatore romano si trovò davanti a un dilemma, fare la cosa giusta liberando Gesù o tutelarsi mettendo la carriera al di sopra della coscienza e della giustizia. Così è stato fatto, si è sacrificato Gesù in quel momento, un ebreo apparentemente insignificante per Cesare. 

Molti professionisti a vario titolo dopo il caso degli affidi “irregolari” dopo una iniziale reazione di meraviglia sono subito passati all’azione di condanna, giudicando quel sistema “marcio”, prendendone immediatamente le distanze come se quell'apparato avesse operato su un altro pianeta. Eppure in un paese come il nostro, dove tutto si sa perché tutti sanno e solo quello che non si fa non si sa, risulta troppo difficile credere che nessuno di loro sapeva e allo stesso tempo risulta troppo facile lavarsene le mani ripulendo la coscienza dalle proprie responsabilità o colpe, scaricandole sugli altri, una minoranza. Il whistleblowing è legge dal 2017, chiunque può denunciare episodi di corruzione e irregolarità alla Magistratura e non essere punito rimanendo tutelato in assoluta segretezza. Credo fermamente che chiunque osservi e comprenda ma per paura non denuncia è sostanzialmente corresponsabile del reato. Un assurdo che il buon Jean Paul Sartre ha colto in pieno definendo che si è “sempre responsabili di quello che non si è potuto evitare”, appunto per questo mi chiedo, questi illustri personaggi, oggi salvifici commentatori che si ergono a giustizieri sui social fino a ieri dove si erano nascosti a fare le tre scimmiette? Lavoravano con etica e professionalità a vario titolo o erano in una virtuale aspettativa? Eppure il sistema ha sempre operato con una prassi consolidata, stesse dinamiche ormai note a tutti, perché le leggi sono le stesse, poi ci sono gli assistenti sociali, avvocati, psichiatri e psicologi, associazioni per l’affido familiare e case famiglia, amici degli amici con qualche conflitto d’interesse ma tanto rappresentano una grande famiglia autotutelante che non guarda l’interesse del minore bensì l’interesse nel minore. 

Nulla è stato detto fino a ieri, nessuno ha mai denunciato pubblicamente, eppure il fango è ben conosciuto a tutti i livelli e lo stesso ex Giudice del Tribunale di Bologna, Francesco Morcavallo ci ha raccontato in dettaglio come funziona il “più osceno business d’Italia”. Cari psichiatri, psicologi, uomini e donne delle CTU e CTP che, assieme agli avvocati, siete parte di questo sistema avendo l’obbligo di operare per il bene della collettività, scontrandovi, laddove necessario, con quanto vi viene chiesto o imposto per motivi diversi e poco attinenti a morale ed etica professionale. Proprio in questi giorni sarebbe opportuno evitare di strumentalizzare questa vicenda per trarne vantaggio, che sia personale, politico o ideologico, ricordandovi che i processi si fanno dentro e non fuori i Tribunali e comunque potevate intervenire in tempi non sospetti per evitare questo schifo. 

Ciò che è accaduto è un vero e proprio fallimento per tutti, per le istituzioni, per le famiglie e per i bambini, una vergogna per l’Italia tutta, dalla quale nessuno è escluso. Intanto i troppi Ponzio Pilato e sciacalli che girano liberi e che si sono avvicendati in questo business che poco ha avuto a che fare con la tutela dei minori, spero vengano consegnati nella mani di una Giustizia che operi seriamente con competenza, imparzialità e indipendenza. Last but not least, i decreti e le delibere di affidamento vengono firmati dai Giudici e non da Sindaci o assistenti sociali, tenetelo a mente. 
Autore: Redazione 14 febbraio 2025
Il consenso è diventato un’arma sbilanciata che mette gli uomini sotto costante minaccia, distruggendo relazioni, reputazioni e ogni possibilità di equilibrio sociale.
Padri separati: invisibili, impoveriti, ma mai sconfitti
Autore: Redazione 12 febbraio 2025
Essere un padre separato significa vivere a metà, affrontando non solo il dolore di essere lontani dai propri figli, ma anche enormi difficoltà economiche. Con oltre 800.000 padri separati che vivono sotto la soglia di povertà in Italia, la situazione è resa ancora più difficile dalla mancanza di supporto adeguato, come la recente cancellazione del Reddito di Cittadinanza. Nonostante il sistema ignori spesso il ruolo fondamentale dei padri, questi continuano a lottare, cercando di essere presenti nella vita dei loro figli, trasformando l’assenza in un amore che resiste, anche nell’indifferenza sociale ed economica.
Donne contro Donne: Grazie a Voi che Non Siete come le Altre
Autore: Redazione 12 febbraio 2025
Grazie a voi, donne e madri che sostenete i papà separati, per riconoscere il diritto di ogni padre di essere presente nella vita dei figli. La vostra solidarietà è un faro di speranza in un mondo troppo spesso segnato dal rancore.
Show More
Share by: