Grazie a voi, donne e madri che sostenete i papà separati

Redazione • 12 febbraio 2025

Grazie a voi, donne e madri che sostenete i papà separati, per riconoscere il diritto di ogni padre di essere presente nella vita dei figli. La vostra solidarietà è un faro di speranza in un mondo troppo spesso segnato dal rancore.

Care donne, care madri,

voi che avete il coraggio di guardare oltre le narrazioni dominanti, che scegliete la giustizia invece della convenienza, che non avete paura di dire che un padre è importante quanto una madre. Voi che sostenete quei papà separati che lottano ogni giorno per restare padri, nonostante ostacoli, ingiustizie e pregiudizi.

Siete una luce in un sistema che spesso ci vuole divisi, che tratta i padri come figure marginali, come semplici fornitori invece che come genitori a tutti gli effetti. Siete la dimostrazione che la vera parità non si fonda sulla guerra tra generi, ma sul riconoscimento reciproco.

Grazie per il vostro supporto, per la vostra voce quando la nostra viene silenziata, per il vostro impegno nel ricordare che un figlio ha bisogno di entrambi i genitori, non solo di uno. La vostra solidarietà non è solo un gesto di giustizia, ma un atto di amore verso le future generazioni.

Insieme possiamo cambiare questa realtà. 

Insieme possiamo costruire un mondo dove essere padri non sia una battaglia, ma un diritto naturale e rispettato.

Con riconoscenza e determinazione,


Jakub




Associazione Padri in Movimento

Mail: segreteria@padrinmovimento.it

Telefono: +39 3515533270

Sito: www.padrinmovimento.it



Autore: Redazione 14 febbraio 2025
Il consenso è diventato un’arma sbilanciata che mette gli uomini sotto costante minaccia, distruggendo relazioni, reputazioni e ogni possibilità di equilibrio sociale.
Padri separati: invisibili, impoveriti, ma mai sconfitti
Autore: Redazione 12 febbraio 2025
Essere un padre separato significa vivere a metà, affrontando non solo il dolore di essere lontani dai propri figli, ma anche enormi difficoltà economiche. Con oltre 800.000 padri separati che vivono sotto la soglia di povertà in Italia, la situazione è resa ancora più difficile dalla mancanza di supporto adeguato, come la recente cancellazione del Reddito di Cittadinanza. Nonostante il sistema ignori spesso il ruolo fondamentale dei padri, questi continuano a lottare, cercando di essere presenti nella vita dei loro figli, trasformando l’assenza in un amore che resiste, anche nell’indifferenza sociale ed economica.
Quando tutto crolla, loro ci sono: le nuove compagne dei papà separati sfidano pregiudizi e ostacoli
Autore: Redazione 16 gennaio 2025
Il ruolo delle nuove compagne dei papà separati è spesso criticato o sottovalutato a causa di pregiudizi culturali, conflitti con l’ex partner e resistenze dei figli. Stereotipi e giudizi morali le dipingono ingiustamente come intruse, ignorando il loro prezioso supporto emotivo e pratico. Il loro contributo, spesso invisibile, è essenziale per la rinascita familiare.
Show More
Share by: